- compagno
- compagno1 agg. [da compagno2]. — [di cosa o, più raram., di persona, che fa il paio con un'altra e, anche, che ha molti o tutti i tratti in comune con un'altra, anche con la prep. di ] ▶◀ pari (a), simile (a), uguale (a). ↓ analogo (a).compagno2 s.m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a ).1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per un lungo periodo della vita, o esercita la medesima attività, o vive nello stesso ambiente] ▶◀ partner, [di lavoro] collega, [di scuola] (lett.) condiscepolo. ↑ amico.2.a. [ciascuno dei due membri di una coppia di persone legate da rapporto sentimentale] ▶◀ (disus.) concubino, partner, [se sposati] coniuge, [se sposati] consorte, [se vivono insieme] convivente, [se uomo sposato] marito, [se donna sposata] moglie. ‖ amante.b. (polit.) [nome col quale si chiamano in Italia, soprattutto tra loro, gli iscritti ai partiti di ispirazione comunista e socialista] ▶◀ ‖ comunista, socialista.c. (milit.) [chi ha prestato insieme il servizio militare]d. (comm., industr.) [chi è cointeressato in una società commerciale o industriale] ▶◀ socio.e. [chi appartiene alla stessa associazione] ▶◀ consocio, (lett.) sodale. ↑ fratello.f. [chi appartiene alla stessa religione, anche fig.] ▶◀ compagno di fede, correligionario.g. [chi appartiene alla stessa associazione criminosa o ha partecipato con altri all'esecuzione di un'azione criminosa] ▶◀ [➨ complice].
Enciclopedia Italiana. 2013.